Alleanza giovanile Sahra Wagenknecht

La nostra storia

Dopo le elezioni federali, è diventato chiaro che il nostro partito aveva bisogno di una voce giovanile. Dobbiamo agire come voce per i giovani, sia internamente che esternamente. Come team fondatore di cinque persone, abbiamo accettato questo compito e abbiamo iniziato a preparare insieme la fondazione.


Dopo aver creato uno statuto conforme alla legge, redatto un piano e convinto il consiglio esecutivo, abbiamo viaggiato in tutti gli stati federali con il mandato di fondazione ufficiale e tanta motivazione, abbiamo tenuto incontri di networking e incontrato tutti coloro che erano interessati.


Il 26 luglio si è svolto il gran finale: il nostro congresso fondativo a Bochum. Come team fondatore, organizzare il congresso è stato il nostro ultimo grande compito prima di poter affidare la responsabilità al consiglio direttivo democraticamente legittimato.


Sono molto lieto della fiducia riposta in me e del fatto che mi sia consentito di continuare il mio lavoro di vicepresidente federale durante questo mandato.



Chi siamo

Siamo cresciuti in un'epoca in cui pace e prosperità sembravano ovvie. Oggi stiamo vivendo l'opposto: riarmo invece di disarmo, guerra invece di diplomazia, divisione sociale invece di giustizia. Miliardi di dollari confluiscono in armi e guerre, mentre allo stesso tempo gli affitti esplodono, i salari sono a malapena sufficienti per vivere e le opportunità per i giovani si riducono sempre di più. È proprio per questo che abbiamo fondato la Sahra Wagenknecht Youth Alliance. Lo diciamo chiaramente: la nostra generazione non vuole la guerra. Vogliamo la pace, il disarmo e una politica estera che cerchi la comprensione piuttosto che la fornitura di armi. Rifiutiamo categoricamente la reintroduzione della coscrizione obbligatoria: non permetteremo che ci sacrifichiamo per guerre che non sono nostre. Non chiudiamo gli occhi di fronte alla sofferenza di questo mondo: alla guerra in Ucraina, al genocidio a Gaza, ai milioni di persone che stanno perdendo le loro case. Vediamo i doppi standard di una politica che predica i diritti umani ma è allo stesso tempo alleata della guerra e dell'oppressione. Lo dichiariamo apertamente, anche quando gli altri rimangono in silenzio. Ma la nostra lotta continua: per la giustizia sociale. Vogliamo una società in cui nessuno debba temere di non pagare l'affitto o di vivere in povertà in vecchiaia. In cui l'istruzione non sia una questione di soldi. In cui il lavoro sia equamente retribuito e nessuno rimanga intrappolato in condizioni precarie. E: per la libertà di espressione. Sempre più spesso vediamo voci dissenzienti escluse o diffamate. Una democrazia vibrante ha bisogno di dibattiti aperti, ha bisogno di diversità di opinioni, soprattutto quando è scomoda. Vogliamo una società in cui nessuno venga messo a tacere semplicemente perché non segue la corrente principale. I nostri valori sono chiari: pace, giustizia, solidarietà, libertà. JSW è la voce di una generazione che non può essere divisa, né per origine, né per religione, né per opinione. Siamo il giovane movimento contro la guerra e l'oppressione, e per una società in cui le persone possano vivere in dignità, sicurezza e libertà. Diciamo chiaramente: questo futuro è possibile. Ma solo se lottiamo insieme.

Interessato?

Più diventiamo grandi, più forte diventa la nostra voce per la pace, la sovranità e la giustizia.

Vuoi unirti a noi?


Stiamo attualmente istituendo tutte le 16 associazioni giovanili statali, quindi ce ne sarà una vicino a te!


Contattateci e vi coinvolgeremo nel lavoro in base ai vostri desideri e alle vostre capacità!

Scrivici!

I nostri canali social media JSW